• Home
  • Ultime Notizie
  • Chi siamo
  • Atto Costitutivo
  • Statuto
  • Contratti Nazionali
  • Struttura
    • Segreteria Generale
    • Consiglio Generale
    • Coordinamento Linate
    • Coordinamento Malpensa
    • Coordinamento Regione Lazio
    • Coordinamento Regione Campania
      • Coordinamento Campania
    • Coordinamento Regione Veneto
    • Segretari Regionali
  • Sportello Famiglia
    • CAF
      • CAF Linate
      • CAF Malpensa
    • PATRONATO
      • Modulistica
  • Foto Gallery
  • Video Gallery
  • Convenzioni
  • Dove siamo
  • Tesseramento FLAI
  • Contatti
FLAI Trasporti e Servizi
Home » Ultime Notizie » Malpensa, 6 novembre 2014 - Airport Handling-
stampa pagina
  • <<
  • >>

Malpensa, 6 novembre 2014 - Airport Handling-

Malpensa, 6 novembre 2014 - Airport Handling- - FLAI Trasporti e Servizi

DEFINITO ACCORDO SU MATRICE RIPOSI, PAUSA DI 30 MINUTI, CONGEDI PARENTALI E FERIE ESTIVE

Durante il percorso che ha portato alla definizione dell’accordo del 4 giugno 2014 e alla nascita di un’impresa di handling che doveva necessariamente imporsi sul mercato contando solo sulle sue forze, le OO.SS. e l’Azienda, dovendo procedere ad una riduzione del costo del lavoro (voce che in SEAH, da sola, superava i ricavi aviation),   avevano condiviso, al fine di mantenere buona parte dell’integrativo economico SEA, di intervenire soprattutto sulla leva dell’organizzazione del lavoro. Per questa ragione, al punto 7.3 dell’intesa veniva introdotto il concetto di “matrici turno su base semestrale”, rimandato nella sua definizione ed applicazione alla “winter” 2014 (fine ottobre – fine aprile). A partire dal 6 ottobre e per quattro incontri successivi, FILT-CGIL  FIT-CISL  UIL-Trasporti  UGL-TA FLAI-TS hanno dunque trattato con Airport Handling su questo tema, arrivando in data odierna alla definizione di un accordo.

NUOVE MATRICI RIPOSI

Le OO.SS. sono estremamente consapevoli che modificare matrici riposo in base a cui i lavoratori hanno organizzato fin qui la vita propria e dei propri familiari sia già di per sé operazione delicatissima ed invasiva. Se a ciò si aggiunge che, in base agli impegni presi il 4 giugno, le nuove tabelle avranno carattere di semestralità e non più orizzonte temporale indefinito, si comprende bene come l’effetto sulla vita delle persone sia ancora più marcato. Per tutte queste ragioni le OO.SS. hanno respinto diverse proposte aziendali di nuove matrici, fino ad arrivare ad una condivisione finale realizzata anche grazie ad alcune tabelle sviluppate dal Sindacato, le cui linee guida sono state accolte da AH.

Posto che le tabelle allegate all’accordo hanno riguardato solo l’unità produttiva di Malpensa, in quanto su Linate a causa delle modifiche introdotte dall’accordo Alitalia/Ethiadle parti dovranno rivedersi entro la metà di novembre, i principi sui quali hanno basato la propria linea negoziale le OO.SS. e che sono stati recepiti dall’accordo sono:

1)      Pur tenendo in considerazione le necessità di adeguare le presenze in turno all’effettivo programma operativo del giorno specifico, è stata posta la ferma pregiudiziale contro una  drastica riduzione delle domeniche di riposo. Per questa ragione la proposta iniziale di AH, che riduceva fino ad un terzo le domeniche libere nei macro reparti (CK-IN; BHS; Air Side) è stata rispedita al mittente, arrivando alla mediazione finale che: a) mantiene sostanzialmente  il numero di domeniche precedenti (a seconda del reparto e del posizionamento del pool potrà verificarsi la contrazione di una domenica);  b) conferma, o addirittura aumenta i giorni liberi sul sabato; c) stabilisce la media su base annua di una domenica libera al mese (indicativamente due volte su tre abbinata al sabato) ed introduce una omogeneità nella distribuzione delle domeniche.

2)      A fronte della programmazione riposi priva dei 6 ROL l’impegno delle OO.SS. è stato quello di evitare il proliferare di giorni di riposi singoli e/o di cicli da cinque giorni accompagnati da riposi singoli. A questo scopo sono state visionate matrici che introducevano cicli di lavoro da tre giorni e, occasionalmente, riposi da tre giorni. Queste tabelle sono state rifiutate dal Sindacato in quanto, pur abbattendo i cicli di lavoro da cinque,  presentavano il problema del massiccio numero di riposi singoli, che arrivavano alla frequenza di più di tre al mese/40 l’anno. Le matrici turno definitive prevedono che, per la maggior parte dei casi, dopo ogni ciclo di lavoro da cinque ci siano due riposi, oltre a ridurre i riposi singoli alla media di circa 1,33 al mese.

3)      Nel corso della riunione Airport Handling ha anche comunicato che 1052 dipendenti hanno aderito all’opzione “garantita” di utilizzo delle 4 ROL residue, che prevede l’inserimento di 2 di esse nella matrice riposi e la programmazione da parte del dipendente delle altre due. Ebbene, è stato definito che le due ROL inserite dalla segreteria saranno posizionate in corrispondenza dei riposi singoli successivi al ciclo di lavoro da cinque giorni.

4)      E’ stato rispettato il principio che prevede indicativamente la stessa media riposi su ogni mese del semestre, onde evitare concentrazione di riposi in mesi di calo di traffico e riduzione di essi nei mesi di picco stagionale.

5)      E’ stato convenuto che le nuove matrici riposo sottoscritte ed allegate all’accordo saranno esposte con arco temporale dal primo dicembre alla fine di aprile (termine winterseason)  e che almeno un mese prima del termine del semestre saranno attivati incontri per aprire la discussione sul semestre successivo.

6)      L’accordo prevede un’esposizione preventiva dei turni di tre settimane.

7)      E’ stato sottoscritto l’impegno a valutare, per il prossimo semestre, il passaggio della turnistica da lineare a scalare.

In aggiunta alle matrici riposi, le OO.SS. hanno chiesto all’azienda di discutere e trovare una soluzione anche su altri argomenti, in parte lasciati in sospeso nonostante gli impegni assunti in Regione il 15 luglio 2014 ed in parte emersi dai primi mesi di operatività di AH. E’ pertanto stato sottoscritto quanto segue:

POSSIBILITA’ DI EFFETTUARE LA PAUSA IN 30 MINUTI

Dando seguito a quanto sottoscritto con verbale di accordo siglato presso la regione in data 15 luglio, l’Azienda provvederà tempestivamente a richiedere al personale a tempo pieno e ai part-time verticali di esercitare attraverso i canali telematici aziendali, analogamente a quanto fatto per la scelta di utilizzo dei 4 ROL, una scelta a favore di un’interruzione della prestazione lavorativa della durata di trenta minuti (con prestazione complessiva di 8 ore) invece dell’interruzione attuale di 45 minuti (con prestazione complessiva di 8,15 ore). I risultati di questo sondaggio costituiranno base di confronto con le OO.SS. per stabilire le modalità di introduzione della pausa di 30 minuti nell’arco lavorativo.

CONGEDI PARENTALI

A fronte di alcune segnalazioni pervenuteci da lavoratrici e lavoratori che avevano richiesto congedi parentali (Leggi 53/00 e 151/01) e avevano ricevuto indicazione di rispettare il termine di preavviso di 30 giorni previsto dal vigente CCNL, le OO.SS. hanno chiesto di giungere ad una condizione di miglior favore relativamente alle tempistiche di richiesta. E’ stato dunque definito che il termine di preavviso richiesto da Airport Handling è pari a 15 giorni rispetto alla data di inizio congedo ad eccezione dei periodi dal 1 dicembre al 15 gennaio e dal 15 giugno al 15 settembre, per i quali dovrà essere rispettato un preavviso di 25 giorni, per dare modo all’impresa di organizzare eventuali sostituzioni.

FERIE

L’accordo del 4 giugno, per le stesse ragioni di recupero di produttività illustrate in premessa, prevedeva anche la suddivisione del turno di ferie estive in nove sottoperiodi (da giugno a settembre) con l’attribuzione al singolo dipendente di due cicli di lavoro (8-10 giorni) più riposi. A fronte del fatto che i due cicli di turnazione non avrebbero sempre garantito almeno due settimane di assenza dal lavoro, è stato concordato che l’assenza dal lavoro (ferie + riposi) sarà pari a 14 giorni di calendario, con la richiesta sindacale, in fase di valutazione da parte di AH, di partenza del periodo assegnato in corrispondenza della domenica.

Seppur condizionato dagli impegni già assunti il 4 giugno, questo accordo, frutto di una lunga e laboriosa mediazione con l’azienda, rimette al centro i lavoratori e le loro esigenze di coniugare vita sociale e presenza lavorativa, riducendo al minimo l’inevitabile impatto del cambiamento delle matrici turni, orientando a soluzione il tema della pausa di 30 minuti, migliorando l’intesa sulle ferie estive e abbattendo le tempistiche di preavviso previste dal CCNL per le richieste di congedi parentali.

Questa è la migliore risposta a quanti, interpretando l’attività sindacale solo in termini di insulto, sono incapaci di avanzare proposte e progetti, arrivano a spacciare richieste aziendali fermamente respinte dal Sindacato, come accordi già firmati, per poi magari chiedere di sottoscrivere il tanto vituperato accordo frutto del lavoro diFILT-CGIL  FIT-CISL  UIL-Trasporti  UGL-TA FLAI-TS. Sappiano queste Associazioni che l’accordo del 06.11.14 è la naturale prosecuzione delle intese del 4 giugno e del 15 luglio e che pertanto la sua condivisione non può essere svincolata alla formale adesione a quelle intese. 

Mxp, 06.11.14 

FILT-CGIL  FIT-CISL  UIL-Trasporti  UGL-TA  FLAI-TS / Segreterie Regionali e Territoriali 

comunicato su va 06.11.14 comunicato su va 06.11.14 [111 Kb]
FLAI Trasporti e Servizi

STRUTTURE REGIONALI

PATRONATO

PATRONATO - FLAI Trasporti e Servizi

CAF Linate

CAF Linate - FLAI Trasporti e Servizi

CAF Malpensa

CAF Malpensa - FLAI Trasporti e Servizi

EBILAV TERZIARIO

EBILAV TERZIARIO - FLAI Trasporti e Servizi

FLAI Trasporti e Servizi

  • 23/01/2021
© Copyright  2021 FLAI Trasporti e Servizi. All rights reserved. | Disclaimer